Ciclo XXI
Virginia Ibelli
L’ATELIER DEL PITTORE MICALI. REPERTORIO MORFOLOGICO E SISTEMI DECORATIVI
Simona Di Gregorio
GLI HERAIA IN GRECIA E MAGNA GRECIA. STATUS QUAESTIONIS TRA FONTI ARCHEOLOGICHE E LETTERARIE
Giovanna Maio
RESTAURATORI A ROMA NELLA SECONDA METÃ DEL SETTECENTO
Simone Marino
ASPETTI TOPOGRAFICI E URBANISTICI DELLA CITTÃ ROMANA DI COPIA
Ciclo XXII
Serena De Caro
DINAMICHE DI OCCUPAZIONE DELL’AREA PERIURBANA E DELLA CHORA SETTENTRIONALE E ORIENTALE DI POSEIDONIA-PAESTUM
GILLO DORFLES. ARTE E CRITICA D’ARTE IN ITALIA 1950-2000
Pietro Toro
LA CARTOGRAFIA STORICA PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO ANTICO DEL PELOPONNESO
Eugenio Viola
POST-HUMAN. ESPERIENZE E QUESTIONI DI ARTE E DI CRITICA D’ARTE
Ciclo XXIII
VARCARE I CONFINI DEL MONDO: HERAKLES E IL MITO DELLE HESPERIDES
Annalisa Correale
L’EDIFICIO DELL’ISTMO E I SANTUARI DI EFESTIA ( LEMNO ): DATI MATERIALI A CONFRONTO
IL MUSEO CONTEMPORANEO. LA FUNZIONE EDUCATIVA COME SPAZIO CRITICO.
LA CERAMICA A FIGURE ROSSE DAI CONTESTI DELL’AGORA’ DI ATENE. DISTRIBUZIONE, FORME, TEMI FIGURATIVI, FUNZIONI.
Ciclo XXIV
Mariagrazia Barone
IL SURVEY IN GRECIA: ESPERIENZE A CONFRONTO
Emanuela Citera
LA CERAMICA ARCAIA DAI CONTESTI DI POSEIDONIA. PRODUZIONI, TIPOLOGIE E FUNZIONI.
LA RIVISTA ” OCTOBER ” 1976- 2004 : DAGLI ANNI DELLA MILITANZA A QUELLI DELL’EGEMONIA CRITICA
Porfidio Monda
GLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI FRATTE
RINVENIMENTI MONETALI A POMPEI. CONTESTI E CIRCOLAZIONE.
Ciclo XXV
LA “SMATERIALIZZAZIONE ” DELL’OPERA E LA QUESTIONE DELL’ARTE RELAZIONALE. IL DIBATTITO CRITICO IN ITALIA E LE ESPERIENZE ARTISTICHE DI PIERO GILARDI E MICHELANGELO PISTOLETTO.
Diego Esposito
IL DIBATTITO CRITICO SULLA SCULTURA CONTEMPORANEA IN ITALIA ( 1960 – 2010 )
Francesco Uliano Scelza
DINAMICHE DI POPOLAMENTO NEL GOLFO TIRRENICO ATTRAVERSO L’ANALISI DEL TERRITORIO TRA IL SELE E IL LAO
Stefania Siano
LO SCAVO DELLA CATTEDRALE DI BENEVENTO. UN CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI INSEDIATIVI TRA LA DEDUZIONE DELLA COLONIA LATINA ( 268 A.C. ) E L’ETA’ TARDO ANTICA.
Ciclo XXVI
Simona Carotenuto
L’ATTIVITÃ DI FRANCESCO SOLIMENA DAL 1674 AL 1706. REVISIONE E AMPLIAMENTO DEL CATALOGO DELLE OPERE.
Francesca Luongo
IL SANTUARIO DI ARTEMIS ORTHIA A SPARTA. PRECISAZIONI CRONOLOGICHE E STRATIGRAFICHE DELLE FASI ARCAICHE
COMPLESSITÃ E DINAMISMO DEI PROCESSI INSEDIATIVI TRA BRONZO FINALE E PRIMO FERRO IN ETRURIA
Valentina Trotta
TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO NEL TERRITORIO DI SEGESTA TRA VII E II SECOLO A.C.
Ciclo XXVII
Salvatore Bizzarro
“IL SIGNIFICATO DELLA PITTURA”. IMAGINATIVE ART E ACTUAL CTITICISM IN ROGER FRY
Paola Contursi
DEFUNTI, ANTENATI, EROI: FENOMENOLOGIA DEL TOMB CULT
IL DISPOSITIVO MORANDI. LA PRESENZA DI GIORGIO MORANDI NEL DIBATTITO CRITICO E NELLA PRODUZIONE ARTISTICA IN ITALIA 1934-2014
Ciclo XXVIII
USI MONETARI A GORTINA E FESTÃ’S: CRONOLOGIE E ASPETTI PRODUTTIVI
LA PRODUZIONE SCULTOREA DI MATTEO BOTTIGLIERO ( 1680-1757 ) TRA FONTI E DOCUMENTI INEDITI
Angela Di Donato
LE PRIME OFFICINE DI CERAMICHE FIGURATE NELL’ITALIA MERIDIONALE: L’ESEMPIO DEL PITTORE DI BROOKLYN-BUDAPEST
Anna Salzano
PORTI MILITARI E TERRITORIO NEL MONDO GRECO, DALL’ETÀ ARCAICA ALL’ETà ELLENISTICA
Ciclo XXIX
Francesco Rossi
LE DINAMICHE INSEDIATIVE NELL’AREA DI CUPOLA-BECCARINI (MANFREDONIA – FG) TRA IX E III SEC. A.C.
ESTETICA DELL’INDEFINIBILE. IL NON SO CHE
Nicoletta Petrillo
LE MADRI CAMPANE DEL FONDO PATTURELLI: TIPOLOGIA, CRONOLOGIA, CONTESTI DELL’OFFERTA.
Renata Caragliano
ONEINTWO. LE COPPIE NELL’ARTE DEL XX E XXI SECOLO
Maria Luiga Rizzo
AREE E QUARTIERI ARTIGIANALI IN MAGNA GRECIA: IL CASO DI POSEIDONIA
Bianca Balducci
ROGHI FUNEBRI E RITI FUNERARI MACEDONI
MONTEVERGINE: IMMAGINI SU PERGAMENA
Anna Lisa Vitolo
IL MANOSCRITTO ILLUSTRATO DEL ROMAN DE JAUFRE ( PARIS, BNF, FR. 2164 )
Ciclo XXX
METODOLOGIE DI RILIEVO 3D E GESTIONE INTEGRATA DELLE INFORMAZIONI PER LO STUDIO, LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
RIMEDIAZIONE. L’EREDITÀ BECKETTIANA NEL TEATRO DIGITALE (1995-2009)
Cristiano Benedetto De Vita
LA CAMPAGNA PREROMANA IN ETRURIA TRA VI E V SEC. A.C.: DINAMICHE INSEDIATIVE E ASSETTI AGRARI
Carmine Roberto Leardi
FRANCESCO DE MARIA (1623 CIRCA – 1690). CATALOGO CRITICO DELLE OPERE
LA CERAMICA A DECORAZIONE LINEARE E PARZIALMENTE VERNICIATA DI PONTECAGNANO TRA LA META’ DEL VI E GLI INIZI DEL IV SECOLO A.C. CLASSIFICAZIONE, PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE IN UN CENTRO DI “FRONTIERA”
L’INSTITUTIONAL CRITIQUE. RIFLESSI CRITICI E RICERCHE ARTISTICHE IN ITALIA.
Ciclo XXXI
‘La cultura alimentare del Mar Ionio romano (I sec. a.C.- IV sec. d.C.). Produzioni, commercio e trasmissione di modelli culturali tra Oriente e Occidente. Il caso di Butrinto’
Edgard Fiore
‘Jacopo Cestaro (1719 – 1779): dall’accademia del Solimena a quella del Vanvitelli. Catalogo ragionato delle opere con nuovi apporti documentari’
Carla Rossetti
‘Propaganda d’avanguardia. Il fotogiornalismo nell’Italia degli anni Trenta’
Caroline Vandenberghe
L’iconographie d’Hélène de Troie sur les miroirs étrusques du V au III s. av. J.-C.
Ciclo XXXII
Federica Di Biase
Ricerche sull’edilizia domestica a Creta in età ellenistica ( tutor Fausto Longo)
Antonella Terracciano
Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale (tutor Fabrizio Pesando)
Giuseppina Merola
Relazioni di bottega tra Napoli e la Spagna: l’attività scultorea di Nicola Fumo e dei suoi allievi dal 1670 al 1725 (tutor Loredana Lorizzo)
Antonello Ricco
Rapporti di committenza e diramazione della produzione artistica in argento nelle antiche diocesi del Principato Citra tra metà ‘500 e metà ‘700 (tutor Donato Salvatore)