Tutte le ricerche in corso suddivise per cicli.
Curriculum Archeologia e Sistemi Territoriali
Davide Giubileo
Artigianato, tradizione e società. Le produzioni locali come nuovo osservatorio sulla vita di Akragas in età arcaica e classica
Tutor Michele Scafuro
Giovanni De Benedictis
L’Arco di Traiano a Benevento. Ricerca e conoscenza per una valorizzazione dell’Arco nel quadro della candidatura Unesco della Via Appia Antica.
(Borsa PNRR)
Tutor Mauro Menichetti
Anna Favero
Iconografia e pittura pompeiana. Ricerca e conoscenza per un contributo innovativo alla valorizzazione del patrimonio di immagini e miti.
(Borsa PNRR per il Patrimonio Culturale)
Tutor Mauro Menichetti, Co-Tutor Monica Salvadori (Università Di Padova)
Olena Vynarchuk
La valorizzazione del patrimonio numismatico da Elea-Velia e dal suo territorio: ricerca e conoscenza per la tutela e per la fruizione pubblica.
(Borsa PNRR per il Patrimonio Culturale)
Tutor Renata Cantilena, Co-Tutor Federico Carbone
Eliana Ferraioli
I sistemi di bollatura per laterizi in Magna Grecia e Sicilia: per la realizzazione di un archivio digitale open source.
(Borsa PNRR Pubblica Amministrazione)
Tutor Luigi Vecchio
Elettra Civale
Da Posides a Nuceria Alfaterna attraverso intra montes. Topografia e viabilità in Costa d’Amalfi.
Tutor Mauro Menichetti
Federica Galetta
La ceramica italo-geometrca: produzioni, consumi e interazioni nella mesogaia campana in età Orientalizzante.
Tutor Carmine Pellegrino, co-tutor Michele Scafuro
CURRICULUM STORIA DELL’ARTE, ESTETICA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE
Olimpia Di Domenico
Ricerche e scambi postali: il network di mail art di Betty Danon negli archivi del MART
(Borsa PNRR per il Patrimonio Culturale)
Tutor Stefania Zuliani, co-tutor Duccio Dogheria, Archivi storici del MART
Rita Ventre
Modelli innovativi per la valorizzazione e la fruizione inclusiva delle collezioni universitarie. Per un Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli studi di Salerno
(Borsa PNRR per il Patrimonio Culturale)
Tutor Maria Passaro, co-tutor Antonella Trotta
Salvatore Porcelluzzi
L’atelier di Ugo Marano a Capriglia di Pellezzano. Tutela e valorizzazione di un’officina creativa.
(Borsa PNRR Pubblica Amministrazione)
Tutor Stefania Zuliani
Gina Venneri
Il ruolo dell’arte pubblica nei siti cimiteriali italiani: risignificare i “lastscapes” come luoghi del contemporaneo
Tutor Antonella Trotta
Annachiara Guerra
Comunicazione educativa per la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio storico-artistico: progettazione di un laboratorio didattico attraverso il videogioco
Tutor Francesco Colace, co-tutor Antonella Trotta
Ding Shaohua
L’arte pubblica in Cina tra città e area rurale. 1949-2023
(Borsa di studio Beijing Technology Training riservata a studenti di nazionalità cinese della società Beijing Technology Training)
Tutor Stefania Zuliani
Antonella Sedan
La Storia dell’arte a scuola nel XXI secolo. Metodologie, tecniche, strumenti e buone pratiche in Italia e in Europa.
Tutor Antonella Trotta
Biagio Russo
Leonardo Sinisgalli, un poeta tra artisti, illustratori e designer nella comunicazione pubblicitaria del Novecento
Tutor Stefania Zuliani, co-tutor Francesco Vitelli (Uniba)
Curriculum Musicologia e Scienze dello Spettacolo
Davide Siepe
Il Centro Teatrale Santa Cristina. L’alta formazione per l’attore, fra eredità pedagogica e nuove prospettive.
(Borsa PNRR per il Patrimonio Culturale)
Tutor: Aurora Egidio
Giovanni Masi
Mario Castelnuovo Tedesco e Angelo Gilardino. Rapporti biografici e contributi alla composizione, alla performance, alla ricerca musicologica e filologico-musicale del repertorio chitarristico classico.
Tutor Massimiliano Locanto co-tutor Lucio Matarazzo
Curriculum archeologia e sistemi territoriali
Alessandro CAMPEDELLI
Le mura di Paestum nella storia della cultura tra documentazione digitale, conoscenza, ricerca e valorizzazione
Tutor Fausto Longo
Laura DE GIROLAMO
Paesaggi rurali e assetti agrari dell’Irpinia antica: conoscenza, Sostenibilità e valorizzazione
Tutor Alfonso Santoriello
Lorenzo ARBEZZANO
Abellinum: aree funerarie e materiale lapideo per monumenta
Tutor Mauro Menichetti, cotutor Prof. Matteo Cadario – Università degli Studi di Udine
Chiara D’AMICO
La ceramica d’impasto fine di età orientalizzante a Pontecagnano: classificazione, cronologia, produzioni, distribuzioni e usi in ambito funerario
Tutor Carmine Pellegrino
Francesca CUOMO (borsa di dottorato comunale in collaborazione con il Comune di Padula)
Rendere visibile l’invisibile. Percorsi di archeologia nel Vallo di Diano.
Tutor Antonia Serritella, cotutor Elena Maria Ivana Vilardi (Università Cattolica di Milano), Michele Scafuro (Unisa)
Curriculum Storia dell’arte, estetica e linguaggi dell’immagine
Stefano SPINELLI
Intorno alla reggia di Caserta: luoghi di cultura nella Campania vanvitelliana tra sette e ottocento
Tutor Adriano Amendola
Donato CAPPETTA
L’archivio fotografico tra materialità e virtualità: strategie innovative di conservazione e di valorizzazione dei materiali fotografici
Tutor Maria Passaro
Annalaura FERRARA
L’immagine e i suoi fantasmi. Didì-Huberman e le immagini nella storia
Tutor Francesco Vitale
Sabrina Raphaela BUEBL
L’eredità storico-artistica di Max Dvořák sulle tracce dei suoi studi giovanili sull’evoluzione sull’arte moderna
Tutor Adriano Amendola
Wang NANHAO
MADE IN ITALY. La presenza dell’arte contemporanea italiana nel dibattito critico e nelle mostre in Cina 2000-2020
Tutor Stefania Zuliani
Irene PANARESE
«Libertà è partecipazione». Modelli di gestione del patrimonio storico artistico per lo sviluppo dei territori e delle comunità in Italia e in Europa.
Tutor Antonella Trotta, cotutor Teresa Amodio
Wang HUI
LA VIA DELLO SHAN SHUI: Arte archeologica contemporanea
Tutor Francesco Vitale
Carolina PALUMBO
“Istituzioni Ornamentali sull’Antico e sul Vero”. Archeologia e ispirazione artistica nell’opera di G. Damiani Almeyda e V. Loria
Tutor Donato Salvatore
Curriculum archeologia e sistemi territoriali
Francesco Nitti
“Pithekoussai, la necropoli: produzioni e crono-tipologia della ceramica (750-600 a.C.)”
Tutor Luca Cerchiai, cotutor Teresa Elena Cinquantaquattro
Lorenzo Radaelli
Tra il Tavoliere e il mare. Paesaggi d’acqua della Daunia
Tutor Alfonso Santoriello, cotutor Roberto Goffredo – Università di Foggia, tutor di cotutela Sophie Bouffier – Aix-Marseille Université
Christian Siani
Per una definizione del Santuario Meridionale di Poseidonia-Paestum: cronologie, destinazione d’uso e pratiche culturali del versante N/E
Tutor Antonia Serritella
Curriculum Storia dell’arte, estetica e linguaggi dell’immagine
Marianna Craba
Pietro Manzi (1785-1839): profilo di un erudito e collezionista nella Civitavecchia gentilizia tra Settecento e Ottocento.
Tutor Adriano Amendola, cotutor Antonella Trotta
Micaela Luján Capone
Domenico Venuti agente d’arte a servizio della corona borbonica: un protagonista della storia del collezionismo e del mercato artistico tra Napoli e Roma tra il XVIII e il XIX secolo.
Tutor Loredana Lorizzo
Anna D’Ambrosio
Collezionismo d’arte a Napoli (1647-1799).
Tutor Adriano Amendola
Chen Shaoyixuan
Wang Shuping. La ricerca di un’artista impegnata nella Cina contemporanea
Tutor Stefania Zuliani, cotutor Antonello Tolve
Dottorandi Pon XXXVII ciclo
Curriculum Archeologia e linguaggi dell’immagine
Andrea Cucino
Il Foro di Paestum: ricerca e modelli innovativi per la conoscenza e la valorizzazione
(PON: Innovazione)
tutor Fausto Longo, cotutor Prof. Jon Albers – Ruhr-Universität di Bochum
Elisa D’Angelo
Conoscenza, riqualificazione e valorizzazione di un’area archeologica: il caso di Foce Sarno
(PON: Green) tutor Antonia Serritella
Curriculum Storia dell’arte, estetica e linguaggi dell’immagine
Annabella Esposito
Sistemi digitali per i beni culturali: dalle piattaforme didattiche alla creazione di un’applicazione mobile per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione consapevole del patrimonio
(PON: Innovazione) tutor Antonella Trotta
Adriana Rispoli
La sostenibilità nell’arte contemporanea. Produzione artistica e metodologie espositive
(Pon: Green) tutor Stefania Zuliani
Curriculum Archeologia e sistemi territoriali
Oriana Cerbone
La carta archeologica dell’alta valle del Tammaro per la pianificazione e la governance territoriale delle aree interne
Tutor Alfonso Santoriello
Calogero Ivan Tornese
Κτίσεις. Studio sul contributo dell’archeologia alla definizione del fenomeno coloniale greco in Occidente (VIII-VII sec. a.C.) con un focus sul caso di Sibari
Tutor Fausto Longo
Poster
Michele Pellegrino
Paesaggi culturali e archeologia dell’Alta Irpinia: conoscenza, sostenibilità, partecipazione
Tutor Alfonso Santoriello, Carmine Pellegrino
Poster
José Carlos Aleman Izquierdo
Il santuario di Atargatis a Carthago Nova. Un imponente complesso scenografico nel Mediterraneo tardo repubblicano.”
Tutor Anna Santucci, Fausto Longo
Cristina Casalnuovo
“Paestum in context: nuove tecnologie per la ricerca, la tutela e la fruizione dei contesti tra età repubblicana ed età augustea”
Tutor Antonia Serritella
Curriculum Storia dell’arte, estetica e linguaggi dell’immagine
Lucrezia Not
Per una nuova prospettiva storico-artistica: l’incidenza delle traduzioni di autori warburghiani in Italia
Tutor Antonella Trotta
Giada Policicchio
Le mostre d’arte antica in Italia e la riscoperta del Seicento (1861-1938)
Tutor Loredana Lorizzo
Peng Wang
Il Padiglione della Repubblica Popolare Cinese alla Biennale di Venezia (1993-2023): il ruolo e le trasformazioni di una vetrina internazionale attraverso la lente della critica
Tutor Stefania Zuliani
Curriculum Archeologia e sistemi territoriali
Bursich Daniele
Nuovi elementi d’indagine urbanistica per l’Acropoli di Selinunte
Tutor Fausto Longo
Manciero Colette
Organizzazione e trasformazione della Messarà occidentale di Creta tra età bizantina e veneziana
Tutor Antonia Serritella
Curriculum Storia dell’arte, estetica e linguaggi dell’immagine
Cacciottolo Gianpaolo
Curatela e curatori d’arte contemporanea: traiettorie italiane dal 2000
Tutor Stefania Zuliani, cotutor Roberto Pinto
Colicino Giuliano
“The engravers and market for prints in Viceroyalty of Naples (1656 – 1734)”
Tutor Loredana Lorizzo
Huiskens Matisse
La ricerca artistica tra Italia e Paesi Bassi nel secondo dopoguerra
Tutor Stefania Zuliani, cotutor Arnold Witte