Il curriculum archeologico è organizzato in modo da addestrare alla ricerca scientifica un numero di laureati nelle discipline dell’area archeologica ed aree affini. I corsi seminariali, le conferenze, le esperienze pratiche, i viaggi di studio sono organizzati in modo da poter focalizzare il lavoro del dottorando sulla metodologia pratica e teorica della ricerca entro un range cronologico che va dall’Età del ferro all’età tardo antica. La formazione
specialistica comporta in primo luogo il raffronto tra le fonti storiche e documentarie criticamente vagliate e la concretezza del dato archeologico obiettivamente analizzato con metodi tradizionali e/o innovativi.
I settori disciplinari interessati sono i seguenti: Storia Greca (L-ANT/02), Numismatica (L-ANT/04), Etruscologia (L-ANT/06), Archeologia (L-ANT/07), Archeologia Medievale (L-ANT/08), Topografia (L-ANT/09), Metodologia della Ricerca Archeologica (L-ANT/10), Civiltà Egee (FIL-LET/01).
Coordinatore : Fausto Longo