• Unisa
  • Dispac
  • Inaugurazione a.a. 2022/2023

Welcome

Forgot password?

Not a member? Join today

Logo
  • Il Dottorato
    • Il Progetto formativo
      • Curriculum ‘Archeologia e sistemi territoriali’
      • Curriculum ‘Storia dell’arte, estetica, linguaggi delle immagini’
    • Regolamento didattico
    • Il Collegio
    • Collaborazioni e rapporti internazionali
    • Documenti
  • L’Offerta formativa
    • Offerta formativa a.a. 2022/2023
    • Offerta formativa a. a. 2021/2022
      • Ottobre 2022
      • Maggio-Giugno 2022
    • Piano di studi
  • Seminari
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
  • Ricerche in corso
    • Dottori di ricerca
    • Dottorandi XXXV ciclo
    • Dottorandi XXXVI ciclo
    • Dottorandi XXXVII ciclo
    • Dottorandi XXXVIII ciclo
  • Segnalazioni
    • Archivio
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • English
  • Il Dottorato
    • Il Progetto formativo
      • Curriculum ‘Archeologia e sistemi territoriali’
      • Curriculum ‘Storia dell’arte, estetica, linguaggi delle immagini’
    • Regolamento didattico
    • Il Collegio
    • Collaborazioni e rapporti internazionali
    • Documenti
  • L’Offerta formativa
    • Offerta formativa a.a. 2022/2023
    • Offerta formativa a. a. 2021/2022
      • Ottobre 2022
      • Maggio-Giugno 2022
    • Piano di studi
  • Seminari
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
  • Ricerche in corso
    • Dottori di ricerca
    • Dottorandi XXXV ciclo
    • Dottorandi XXXVI ciclo
    • Dottorandi XXXVII ciclo
    • Dottorandi XXXVIII ciclo
  • Segnalazioni
    • Archivio
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • English

eventi

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2020, eventi

Le banche dati della biblioteca di Ateneo

Lunedì 27 gennaio ore 9:30 – 12:00 Aula multimediale Biblioteca Umanistica di Ateneo Maria Senatore, Università di Salerno Le banche dati

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Lo studio del Tempio di Nettuno a Paestum

Mercoledì 4 dicembre ore 11,00 Dieter Mertens, già Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma Lo studio del Tempio di Nettuno a

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Esportare per re-inventare: il network della tecnologia scenica tra i secoli XVI e XVII

Martedì 3 dicembre ore 10,30 Aula 13 Annamaria Testaverde, Università di Bergamo Esportare per re-inventare: il network della tecnologia scenica

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Arte e psicoanalisi. In ricordo di Mario Perniola

Lunedì 2 dicembre ore 15,00 Arte e psicoanalisi. In ricordo di Mario Perniola In occasione della pubblicazione del numero 37 di Agalma Ne

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Nuove ricerche sulla pittura greca

Venerdì 29 novembre ore 10,30 Hariklia Brekoulaki, EIE Atene Nuove ricerche sulla pittura greca Discussant Angela Pontrandolfo

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Cultura materiale. Approcci e casi di studio

Giovedì 28 novembre ore 10,30 Francesca Dell’Acqua, Università di Salerno Cultura materiale. Approcci e casi di studio

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

L’artista come educatore. Una prospettiva critica

Martedì 26 novembre ore 15,00 Antonello Tolve, Accademia Albertina Belle Arti di Torino L’artista come educatore. Una prospettiva critica In

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Dietro le quinte della Galleria Borghese di Roma: opere in transito, mostre e giardini segreti

Martedì 26 novembre ore 11,00 Geraldine Leardi, Galleria Borghese Dietro le quinte della Galleria Borghese di Roma: opere in transito, mostre e

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Dal riallestimento della sezione egiziana di Napoli al “Nilo a Pompei”: esperienze museografiche a confronto

Lunedì 25 novembre ore 10,30 Federico Poole, Fondazione Museo Egizio Torino Dal riallestimento della sezione egiziana di Napoli al “Nilo a

Read More

01 Giu 2023
  • Fabiano Farina
  • 2019, 2020, eventi

Attraverso l’Etruria. Viaggiatori in Etruria tra Settecento e Novecento

Mercoledì 30 ottobre ore 10,30 Giuseppe Della Fina, Direttore scientifico della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” di Orvieto

Read More

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 10

Articoli recenti

  • MEDICI E MALATTIE NEL MEDITERRANEO ANTICO: TESTI E CONTESTI
  • IMMAGINI SACRIFICALI A ROMA, IN ITALIA E IN GALLIA: UN CONFRONTO TRA REALTÀ DIVERSE?
  • SEMINARI MAGGIO 2023
  • Seminari marzo 2023
  • Viaggio di studio al Museo delle Civiltà di Roma – 21 febbraio 2023

Eventi

  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • Call
  • eventi
  • Informazioni
  • News
© Copyright DISPAC MeM. Credits Verve Adv

Font Resize
Contrast

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Dottorato MeM
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.